Studio Legale Aimi

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Pubblicazioni

Irragionevole durata del processo. Equa ripartizione del danno

E-mail Stampa PDF

Le interminabili attese per la definizione dei giudizi, sono diventate ormai inevitabili per coloro che adicono all’autorità giudiziaria. Queste attese si traducono in vere e proprie lesioni del diritto ad un equo processo, diritto non sono riconosciuto a livello europeo ma, dal 2001, anche a livello nazionale. L’irragionevole durata del processo non determina solamente un disincentivo per i cittadini ad incardinare giudizi, ma anche una parziale giustizia, in quanto, laddove, l’affermazione di un diritto e la sua tutela giunge irragionevolmente in ritardo non può più parlarsi di reale e completa giustizia.
Imputare la responsabilità di tali lungaggini è molto difficile, sia perché l’utilizzo di termini dilatatori molto spesso è strumentalizzato dalle stesse parti difensive, sia perché sono attribuibili ad un sistema giudiziario ingolfato e carente di personale.

Ultimo aggiornamento Venerdì 20 Agosto 2010 10:32 Leggi tutto...
 

Conciliazione civile e commerciale passaggio obbligatorio prima di adire alle sedi giudiziarie!

E-mail Stampa PDF

Con il Decreto Legislativo n. 28 del 4 marzo 2010 è stato introdotto nel nostro ordinamento il procedimento di mediazione obbligatorio per la risoluzione stragiudiziale delle controversie. La mediazione è uno strumento, previsto dal legislatore, per ridurre le controversie incardinate innanzi i Tribunali Civili ed aiutare le parti a risolvere i conflitti in tempi più brevi di quelli giudiziari, sostenendo costi meno dispendiosi.

Dal prossimo marzo 2011, le materie per le quali sarà obbligatorio il tentativo di conciliazione saranno le seguenti: condominio, diritti reali, divisioni, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazioni, comodato, affitto d’azienda, risarcimento del danno derivante dalla circolazione di veicoli e natanti, risarcimento del danno da responsabilità medica, risarcimento del danno di diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità, contratti assicurativi, bancari e finanziari.

Ultimo aggiornamento Venerdì 20 Agosto 2010 10:32 Leggi tutto...